Quietmood Pro - scuola di consulenza professionale

Diventa un consulente Quietmood

Alcuni dei nostri clienti e partner

Nella tua professione, a meno che tu non svolga o ti stia formando per svolgere una delle professioni specifiche da consulente (tipo psicologo o avvocato), sei già costretto a fare consulenza nel tuo mestiere.

Solo che potresti non saperlo......

...se ad esempio sei insegnante, meccanico, commesso etc.

potresti non essere pienamente consapevole di stare svolgendo il ruolo di consulente.

Ma sapere che stai facendo il consulente non significa saperlo fare (farlo per benino intendo).

E questo non riguarda una tua assenza di talento, anzi, forse ne hai ma è talento grezzo.

Perchè nella maggior parte dei casi le competenze di consulenza vengono saltate a piè pari nella formazione professionale scolastica/universitaria.


Ci sono tanti vantaggi nel diventare un consulente professionista invece di improvvisarti.


Ancora meglio....diventare un consulente Quietmood :-)

Che tipo di consulente è quello che adotta il modello Quietmood?

Per delineare le caratteristiche di un consulente Quietmood, è importante basarsi sui principi e sulla filosofia che Quietmood promuove.

Ecco come potrebbe differenziarsi un consulente Quietmood rispetto ad altri consulenti:


  1. Approccio Empatico e Umanistico: Un consulente Quietmood probabilmente adotta un approccio empatico, concentrandosi sul benessere globale del cliente e ponendo una forte enfasi sull'ascolto attivo e sulla comprensione delle esigenze individuali.
  2. Filosofia della Comfort Zone: In linea con la filosofia Quietmood, il consulente incoraggia i clienti a espandere la loro comfort zone in modo naturale e senza stress, piuttosto che spingerli a uscirne bruscamente.
  3. Integrazione di Metodi Innovativi: Utilizza tecniche innovative e metodologie all'avanguardia per affrontare le sfide personali e professionali, adattandole alle specifiche necessità del cliente.
  4. Focus sulla Crescita Personale: Il consulente supporta non solo gli obiettivi professionali del cliente, ma anche il suo sviluppo personale, incoraggiando una crescita equilibrata e sostenibile.
  5. Supporto Continuo: Offre un supporto costante e personalizzato, mantenendo un contatto regolare per monitorare i progressi e adattare le strategie secondo le esigenze in evoluzione del cliente.
  6. Rispetto dell'Unicità del Cliente: Riconosce e rispetta l'unicità di ogni cliente, evitando approcci standardizzati e creando piani personalizzati che riflettono le caratteristiche individuali.
  7. Comunicazione Chiara e Aperta: Promuove una comunicazione trasparente e aperta, facilitando un ambiente di fiducia in cui il cliente si sente sicuro di esprimere le proprie preoccupazioni e obiettivi
  8. Utilizzo di Risorse Online: Sfrutta le risorse digitali e online per fornire consulenze flessibili e accessibili, permettendo ai clienti di partecipare da qualsiasi luogo.


Queste caratteristiche riflettono un modello di consulenza che è profondamente in sintonia con i valori e la missione di Quietmood, offrendo un servizio distintivo che mira a migliorare sia il benessere personale che professionale dei clienti.


In quali professioni questo approccio di consulenza potrebbe essere utile da possedere come competenze?



  1. Psicoterapia e Counseling: Professionisti che si occupano del benessere mentale e emotivo dei clienti possono beneficiare di un approccio che enfatizza l'empatia e la crescita personale.
  2. Coaching: I coach che lavorano su sviluppo personale e professionale possono utilizzare questo approccio per aiutare i clienti a espandere la loro comfort zone in modo sostenibile.
  3. Risorse Umane: Specialisti HR possono applicare queste competenze per migliorare il supporto ai dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro positivo e produttivo.
  4. Formazione e Sviluppo: Formatori e educatori possono incorporare questi principi per facilitare l'apprendimento e lo sviluppo personale nei loro programmi.
  5. Gestione del Cambiamento: Consulenti che guidano aziende attraverso processi di cambiamento possono utilizzare un approccio empatico per gestire le resistenze e facilitare una transizione senza intoppi.
  6. Servizi Sociali: Lavoratori sociali possono trarre vantaggio da un approccio che riconosce l'unicità degli individui e fornisce supporto personalizzato.
  7. Mediatori e Negoziazione: Professionisti coinvolti nella risoluzione di conflitti possono usare l'empatia e la comprensione delle diverse prospettive per facilitare accordi equi.
  8. Customer Service: Operatori del servizio clienti possono migliorare l'esperienza dell'utente attraverso un approccio che enfatizza la comunicazione chiara e il supporto continuo.


Queste competenze sono preziose in qualsiasi professione che richiede interazioni umane significative e supporto personalizzato.

Si... ma nello specifico in quali lavori posso applicare le mie competenze consulenziali?


Ecco un elenco di lavori dove le competenze di consulenza sono importanti:


  1. Meccanico: Consiglia su manutenzione e riparazioni dei veicoli.
  2. Idraulico: Offre consulenza su installazioni e manutenzioni idrauliche.
  3. Agente Immobiliare: Consiglia sulla compravendita e affitto di immobili.
  4. Insegnante: Guida gli studenti nel loro percorso educativo.
  5. Allenatore Sportivo: Consiglia atleti su allenamenti e prestazioni.
  6. Architetto: Offre consulenza su progettazione e pianificazione di edifici.
  7. Chef/Consulente Gastronomico: Guida ristoranti su menu e tecniche culinarie.
  8. Dietologo/Nutrizionista: Consiglia su piani alimentari e nutrizione.
  9. Coach di Vita: Supporta persone nel raggiungimento di obiettivi personali.
  10. Responsabile Vendite: Consiglia su strategie di vendita e gestione clienti.
  11. Ingegnere Elettrico: Consiglia su progettazione e manutenzione sistemi elettrici.
  12. Specialista in Sicurezza Informatica: Offre consigli su protezione dati.
  13. Manager di Prodotto: Guida sviluppo e lancio di nuovi prodotti.
  14. Esperto di Logistica: Consiglia su ottimizzazione della catena di approvvigionamento.
  15. Consulente d'Immagine/Stylist: Guida su abbigliamento e presentazione personale.
  16. Cameriere: Consiglia clienti su menu e abbinamenti gastronomici.
  17. Commesso: Offre consulenza ai clienti su prodotti e acquisti.
  18. Imprenditore: Sviluppa strategie aziendali e guida la crescita dell'impresa.
  19. Manager: Coordina team, progetti e strategie aziendali.
  20. Parrucchiere: Consiglia clienti su tagli, colori e trattamenti per capelli.

Questi ruoli richiedono una varietà di competenze interpersonali per fornire consigli efficaci e personalizzati ai clienti o al pubblico di riferimento.

Il tuo trainer - il Dr Emilio Gerboni

Sono il direttore del centro Quietmood di Bologna e direttore della

Quietmood Academy - scuola di evoluzione comoda online

Autore del libro "LA VITA INIZIA NELLA COMFORT ZONE - realizza quello che vuoi nel modo più comodo e naturale per te", Dario Flaccovio Editore, collana Binario


Ideatore della Strategia Quietmood - la tua strategia di cambiamento comoda come un cuscino.


Psicologo-Psicoterapeuta, Trainer-Coach

Ho conseguito la laurea in psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’università di urbino e sono iscritto all’albo dell’ordine degli Psicologi della regione Emilia Romagna, con il n. 3805.

Relatore di prestigiosi congressi italiani e internazionali nell'ambito della Psicoterapia, Ipnosi e dei diversi indirizzi in cui mi sono specializzato.

Mi sono specializzato in Psicoterapia Breve Strategica presso il Centro di Terapia Breve Strategica di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone (2009).


Sono diplomato in Ipnosi Ericksoniana con il Prof. Camillo Loriedo (2014).


Sono un terapeuta certificato in EMDR II livello con L’Associazione Italiana EMDR (2016).


Ho svolto il Training Internazionale per diventare terapeuta in Schema Therapy nel 2015 con l’ISC diretto da Alessandro Carmelita.


Ho ricevuto l’abilitazione ufficiale alla pratica della Psicoterapia Evolutiva dal Prof. Giulio Cesare Giacobbe (2013).


Ho conseguito la certificazione di Formatore presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo (2011).


Ho conseguito il Master in Psicologia scolastica presso l’Istituto Carlo Amore (2004).


Sono socio della Società Italiana di Ipnosi, dell’associazione EMDR Italia, della S.I.S.T. (Società italiana Schema Therapy) e Ipnomed – Ipnosi medica rapida.

F.A.Q.

Perchè dovrei fidarmi dell'insegnamento del Dr Gerboni?

Il Dr. Gerboni ha più di 15 anni di esperienza nel campo della psicologia e del coaching, con oltre 10.000 ore di consulenza e interventi in 50 diversi settori. La sua alta percentuale di soddisfazione dei clienti (96%) è un indicatore della sua efficacia e credibilità clicca qui per leggere le testimonianze


Cosa distingue il modello di consulenza del Dr Gerboni rispetto agli altri?

innanzitutto la sua trasversalità. Si applica a qualsiasi professione che richieda una relazione con un cliente. Dal meccanico, al commesso, al cameriere, al commercialista etc. Poi c'è il modello della Strategia Quietmood che si fonda sul creare un'esperienza di comfort ed eccellenza che fa gridare super wow. Puoi approfondire nel suo libro "la vita inizia nella comfort zone". Inoltre l'elemento della psicomicità che verrà insegnato ti aiuterà a rendere più efficaci e soprattutto piacevoli le consulenze. E Molto altro.


Cosa succede dopo aver completato la scuola?

Ricevi un attestato di superamento con profitto del percorso. Entri nella lista dei consulenti quietmood. Puoi inserire questa scuola nel tuo curriculum. Potresti essere selezionato come consulente collaboratore del Dr Gerboni, nel tuo ambito di specializzazione.


Ci sono dei titoli che devo possedere per partecipare o altri requisiti?

L'idea è avere una professione già avviata o in avvio. Che sia di natura imprenditoriale o da libero professionista. Se sei un imprenditore puoi far formare i tuoi dipendenti in modo da allineare le loro modalità di lavoro ed aumentare l'efficenza. Se invece vuoi aumentare le tue possibilità di trovare un'occupazione e tenertela ma anche goderne di più e trarne maggiore soddisfazione, anche per essere selezionato per aziende che ti piacciono. Di base quindi non serve titolo.


Come si accede alla scuola?

Dopo la candidatura, dovrai svolgere un colloquio motivazionale e di attitudini e competenze per capire se sei adatto a partecipare a questa scuola.


Sei interessato e vuoi capire se fa per te e il tuo team?

Contattaci per una consulenza gratuita e comprendere le tue esigenze e verificare che il group coaching sia adatto alla tua azienda

Hai domande?

+39 0510217358

Vuoi contattarci per email?

info@quietmood.it

disclaimer:

This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. Facebook is a trademark of Facebook Inc.

Questo sito non fa parte di Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di Facebook, Inc

disclaimer:

The products and services sold on this web site are not to be interpreted as a promise or guarantee of earnings.

I prodotti/servizi venduti su questo sito NON costituiscono proiezione, promessa o garanzia di guadagno.