Group Coaching Quietmood

Per i team di piccole aziende illuminate

Alcuni dei nostri clienti e partner

Perchè il Group Coaching?

In cosa consiste un programma di Group Coaching?


Un programma di group coaching può offrire numerosi vantaggi a un team di una piccola azienda. Ecco alcune motivazioni per cui potrebbe essere utile:

Sviluppo delle Competenze: Il group coaching aiuta i membri del team a sviluppare competenze chiave, sia tecniche che relazionali, migliorando le loro capacità professionali.

Miglioramento della Comunicazione: Attraverso attività di gruppo e discussioni guidate, i partecipanti possono migliorare le loro abilità di comunicazione, facilitando una migliore collaborazione.

Problem Solving: Il coaching di gruppo spesso si concentra sul problem solving collaborativo, permettendo ai membri del team di affrontare e risolvere insieme le sfide comuni.

Coesione del Team: Partecipare a sessioni di coaching di gruppo può rafforzare i legami tra i membri del team, promuovendo un ambiente lavorativo più armonioso e collaborativo.

Motivazione e Coinvolgimento: Il coaching può aumentare la motivazione individuale e collettiva, incoraggiando i dipendenti a sentirsi più coinvolti e investiti nel successo dell'azienda.

Leadership emergente: Può aiutare a identificare e sviluppare potenziali leader all'interno dell'organizzazione, preparando il team per future sfide e opportunità di crescita.

Cultura Aziendale: Favorisce lo sviluppo di una cultura aziendale positiva e orientata alla crescita, allineando i valori personali con quelli dell'azienda.

Adattabilità al Cambiamento: Il team diventa più resiliente e adattabile ai cambiamenti del mercato o dell'organizzazione stessa.


In sintesi, un programma di group coaching può essere un investimento significativo per una piccola azienda desiderosa di migliorare l'efficacia, la coesione e le competenze del proprio team.


Un programma di group coaching è un percorso strutturato che mira a migliorare le competenze e le dinamiche di un gruppo di persone all'interno di un contesto professionale. Ecco gli elementi chiave che lo caratterizzano:

Obiettivi Chiari: Il programma parte con la definizione di obiettivi specifici che il gruppo intende raggiungere, come migliorare la comunicazione, risolvere problemi specifici, o sviluppare capacità di leadership.

Sessioni Facilitata: Le sessioni sono guidate da un coach professionista che facilita le discussioni, incoraggia la partecipazione e aiuta il gruppo a riflettere sulle proprie dinamiche e comportamenti.

Attività Interattive: Vengono utilizzate attività pratiche e interattive per stimolare l'apprendimento esperienziale, come giochi di ruolo, case study, o esercizi di team building.

Feedback e Riflessione: Durante il programma, i partecipanti ricevono feedback costruttivo e sono incoraggiati a riflettere sulle loro esperienze per identificare aree di miglioramento.

Collaborazione e Condivisione: I partecipanti lavorano insieme per condividere idee, esperienze e soluzioni, promuovendo una cultura di collaborazione e supporto reciproco.

Sviluppo di Competenze Specifiche: Il programma si focalizza su competenze specifiche rilevanti per il gruppo, come la gestione del tempo, la negoziazione, o la risoluzione dei conflitti.

Monitoraggio dei Progressi: I progressi vengono monitorati regolarmente per assicurarsi che il gruppo stia avanzando verso gli obiettivi prefissati e per apportare eventuali aggiustamenti al programma.

Durata Variabile: Può durare da poche settimane a diversi mesi, a seconda delle esigenze del gruppo e degli obiettivi stabiliti.


In sintesi, un programma di group coaching è un processo collaborativo che mira a migliorare le prestazioni e le dinamiche del team attraverso l'apprendimento condiviso e il supporto reciproco.


Il tuo trainer - il Dr Emilio Gerboni

Sono il direttore del centro Quietmood di Bologna e direttore della

Quietmood Academy - scuola di evoluzione comoda online

Autore del libro "LA VITA INIZIA NELLA COMFORT ZONE - realizza quello che vuoi nel modo più comodo e naturale per te", Dario Flaccovio Editore, collana Binario


Ideatore della Strategia Quietmood - la tua strategia di cambiamento comoda come un cuscino.


Psicologo-Psicoterapeuta, Trainer-Coach

Ho conseguito la laurea in psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’università di urbino e sono iscritto all’albo dell’ordine degli Psicologi della regione Emilia Romagna, con il n. 3805.

Relatore di prestigiosi congressi italiani e internazionali nell'ambito della Psicoterapia, Ipnosi e dei diversi indirizzi in cui mi sono specializzato.

Mi sono specializzato in Psicoterapia Breve Strategica presso il Centro di Terapia Breve Strategica di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone (2009).


Sono diplomato in Ipnosi Ericksoniana con il Prof. Camillo Loriedo (2014).


Sono un terapeuta certificato in EMDR II livello con L’Associazione Italiana EMDR (2016).


Ho svolto il Training Internazionale per diventare terapeuta in Schema Therapy nel 2015 con l’ISC diretto da Alessandro Carmelita.


Ho ricevuto l’abilitazione ufficiale alla pratica della Psicoterapia Evolutiva dal Prof. Giulio Cesare Giacobbe (2013).


Ho conseguito la certificazione di Formatore presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo (2011).


Ho conseguito il Master in Psicologia scolastica presso l’Istituto Carlo Amore (2004).


Sono socio della Società Italiana di Ipnosi, dell’associazione EMDR Italia, della S.I.S.T. (Società italiana Schema Therapy) e Ipnomed – Ipnosi medica rapida.

F.A.Q.

Cos'è il group coaching?

Risposta: Il group coaching è un processo di coaching che coinvolge un gruppo di persone, facilitato da un coach professionista. L'obiettivo è migliorare le competenze personali e professionali attraverso l'apprendimento collaborativo e il supporto reciproco.


Quali sono i benefici del group coaching?

Risposta: Tra i principali benefici ci sono lo sviluppo di competenze comunicative, il miglioramento della collaborazione, l'aumento della motivazione, il rafforzamento dei legami tra membri del team e la possibilità di affrontare insieme sfide comuni.


Come si differenzia il group coaching dal coaching individuale?

Risposta: Mentre il coaching individuale si concentra su obiettivi e sfide personali, il group coaching si basa sull'interazione e l'apprendimento collettivo. I partecipanti possono beneficiare delle esperienze e delle prospettive degli altri membri del gruppo.


Quali argomenti vengono trattati nel group coaching?

Risposta: Gli argomenti possono includere comunicazione efficace, leadership, gestione del tempo, risoluzione dei conflitti, sviluppo personale e qualsiasi altra area rilevante per il gruppo.


Chi può partecipare a un programma di group coaching?

Risposta: Il group coaching è adatto a chiunque desideri migliorare le proprie competenze in un contesto collettivo. È particolarmente utile per team aziendali, gruppi di lavoro o chiunque cerchi supporto e crescita personale attraverso il confronto con gli altri.


Sei interessato e vuoi capire se fa per te e il tuo team?

Contattaci per una consulenza gratuita e comprendere le tue esigenze e verificare che il group coaching sia adatto alla tua azienda

Hai domande?

+39 0510217358

Vuoi contattarci per email?

info@quietmood.it

disclaimer:

This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. Facebook is a trademark of Facebook Inc.

Questo sito non fa parte di Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di Facebook, Inc

disclaimer:

The products and services sold on this web site are not to be interpreted as a promise or guarantee of earnings.

I prodotti/servizi venduti su questo sito NON costituiscono proiezione, promessa o garanzia di guadagno.